Descrizione
Anacapri (Ronnacràpe in
di circa 6900 abitanti della Città metropolitana di Napoli in Campania. È uno dei due comuni (il più esteso) nei quali si divide amministrativamente l'Isola di Capri.
Situato sull'Isola di Capri, sorge sul fianco settentrionale del Monte Solaro (che, con 589 m, è la massima vetta dell'isola); la seggiovia collega l'abitato con la vetta del monte, da dove si ammira un vasto panorama, dal golfo di Napoli al golfo di Salerno.
A partire dal XIX secolo l'isola diventò meta di numerosi viaggiatori che la visitarono e ne ammirarono la natura e la celebre Grotta Azzurra, divenuta intanto famosa in tutto il mondo.
Tra il 1927 e il 1946 i due comuni dell'isola furono aggregati in un unico comune.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º dicembre 1952.
«Di rosso, alla capra saliente su una scala posta in sbarra, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Modalità d'accesso
gratuito
Indirizzo
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025, 15:20